L'Angelus a piazza San Pietro
Papa Francesco: "Cristiani non 'annacquatevi', non diventate 'mondani'"
Il Pontefice ha invitato al "rinnovamento" costante con la lettura del Vangelo, la Messa e la preghiera: "Grazie a questi doni del Signore possiamo conformarci non al mondo, ma a Cristo, e seguirlo sulla sua via" ha spiegato
"E' triste trovare cristiani annacquati, che sembrano il vino allungato e non si sa se sono cristiani o mondani, come il vino allungato non si sa se è vino o acqua, è triste questo - ha detto il Papa 'a braccio' -. E' triste trovare cristiani che non sono più il sale della terra: e sappiamo che quando il sale perde il suo sapore non serve più a niente. Il loro sale ha perso il sapore perché si sono consegnati allo spirito del mondo, cioè sono diventati mondani".
Commentando le odierne letture, il Pontefice ha sottolineato che, per i cristiani, "è necessario rinnovarsi continuamente attingendo la linfa dal Vangelo". "E come si può fare questo in pratica? - ha proseguito - Anzitutto proprio leggendo e meditando il Vangelo ogni giorno, così che la parola di Gesù sia sempre presente nella nostra vita". "Ricordatevi - ha aggiunto -, vi aiuterà portare sempre il Vangelo con voi, un piccolo Vangelo in tasca, nella borsa, e leggere ogni giorno un passo".
Parlando ancora di come il cristiano debba sempre "rinnovarsi", il Papa ha aggiunto: "Partecipando alla messa domenicale, dove incontriamo il Signore nella comunità, ascoltiamo la sua Parola e riceviamo l'eucaristia che ci unisce a Lui e tra noi; e poi sono molto importanti per il rinnovamento spirituale le giornate di ritiro e di esercizi spirituali".
"Vangelo, Eucaristia, preghiera - ha aggiunto Bergoglio -: grazie a questi doni del Signore possiamo conformarci non al mondo, ma a Cristo, e seguirlo sulla sua via, la via del 'perdere la propria vita' per ritrovarla".
"Tutelare vita e salute rispettando ambiente e natura"
"Auspico che si rafforzi l'impegno di tutti, istituzioni, associazioni e cittadini, affinché sia salvaguardata la vita e la salute delle persone anche rispettando l'ambiente e la natura", ha detto il Pontefice al termine dell'Angelus, ricordando che oggi in Italia si celebra la Giornata per la custodia del creato, promossa dalla Cei. "Il tema di quest'anno è molto importante - ha osservato -: 'Educare alla custodia del creato, per la salute dei nostri paesi e delle nostre città".
Il saluto ai parlamentare cattolici: "Agite in conformità con il Vangelo"
Papa Francesco, al termine dell'Angelus, ha rivolto poi "un saluto speciale" ai parlamentari cattolici, riuniti per il loro quinto incontro internazionale: "Li incoraggio - ha detto - a vivere il delicato ruolo di rappresentanti del popolo in conformità ai valori
evangelici".
Nessun commento:
Posta un commento