mercoledì 3 settembre 2014

Ma va!!! Che sorpresa. La Gelmini al massimo avrà potuto raccomandare qualche suo fedele scudiero per farlo diventare ispettore tecnico. Ovviamente le caratteristiche richieste saranno state quelle di essere ignorante e servile.

Le riforme della scuola non hanno migliorato la scuola

In attesa dell’annunciata svolta renziana, ecco una fotografia impietosa della scuola italiana
(Flickr/Empty/much0)

(Flickr/Empty/much0)

  
Argomenti: 
«Noi non facciamo l’ennesima riforma della scuola. Noi proponiamo un nuovo patto educativo», annuncia Matteo Renzi. Il documento con i punti principali della riforma, titolato “La buona scuola”, è stato pubblicato mercoledì 3 settembre sul sitopassodopopasso.italia.it. «La scuola è il cuore di tutto. Se noi saremo in grado nei prossimi 12 mesi di ripensare a come l’Italia investe sulla scuola, allore costruiremo la crescita dei prossimi vent’anni», dice Renzi nel video pubblicato. E propone una «campagna di ascolto», invitando gli studenti e gli insegnanti a proporre idee per modificare i programmi scolastici.
IL DOCUMENTO PUBBLICATO SU PASSODOPOPASSO.ITALIA.IT
Nel "patto educativo" per la scuola, aveva anticipato il premier, «proporremo agli insegnanti di superare il meccanismo atroce del precariato permanente e della supplentite, ma chiederemo loro di accettare che gli scatti di carriera siano basati sul merito e non semplicemente sull’anzianità: sarebbe, sarà, una svolta enorme». Nella scuola «metteremo più soldi, ma facendo comunque tanta spending review: perché educare non è mai un costo, ma gli sprechi sono inaccettabili soprattutto nei settori chiave». Quindi «nella legge di stabilità ci saranno le prime risorse e da gennaio gli atti normativi conseguenti — annuncia il premier. Nel frattempo continueremo a investire sull’edilizia scolastica, sbloccando il patto a quei comuni che hanno progetti seri, cantierabili» «chiederemo ai presidi di fare di più, aumentando competenze e responsabilità, ma anche snellendo la struttura amministrativa attraverso un percorso di digitalizzazione procedurale spinta»
Ma in attesa di conoscere per esteso la "riforma Renzi", come sta la scuola italiana? Che effetto hanno avuto sul sistema le precedenti riforme? Ecco la nostra fotografia.
Sulla scuola Renzi ha puntato sin dai tempi della Leopolda e da una scuola di Treviso ha inaugurato il suo impegno istituzionale. «Dalla scuola riparte un Paese», ha ripetuto poi più volte da presidente del Consiglio. E i numeri di cui si discute in questi giorni sembrano destinati a fare lo stesso effetto dell’abolizione dell’Ici annunciata da Silvio Berlusconi all’ultimo secondo della tribuna elettorale del 2006. Perché parlare di 100mila nuove assunzioni nella palude stagnante della scuola quell’effetto un po’ lo fa. Anche se è solo una goccia nell’oceano degli oltre 600mila precari. Ma Renzi (messa all’angolo la Giannini) parla già di una “riforma rivoluzione” per premiare il merito degli insegnanti ed eliminare il precariato. Come? Partendo dal superamento delle supplenze e incentivando i docenti migliori.
La domanda è: sarà davvero la volta buona o solo l’ennesima legge sulla scuola appuntata all’occhiello di un governo? Perché i risultati dei test Pisa (Program for International Student Assessment) sui nostri 15enni, ben sotto la media Ocse, non perdonano: le riforme del passato di certo non sono servite a migliorare la qualità dell’insegnamento e le capacità dei nostri studentiCome aveva scritto il nostro Link Tank, il problema non sono tanto le elementari e le medie, che sembrano funzionare più che bene nel confronto internazionale. Le lacune si annidano alle superiori, quando la distanza tra gli studenti italiani e quelli stranieri si allunga. Senza dimenticare il peso sociale degli insegnanti, tenuti scarsamente in considerazione rispetto ai colleghi tedeschi, francesi o inglesi. La verità è che in pochi in Italia incoraggerebbero il proprio figlio a intraprendere la carriera di docente. Troppo insicura, poco considerata e scarsamente retribuita. Le riforme, insomma, non hanno mai finito per premiare il merito, la qualità degli insegnanti e di riflesso la qualità degli studenti. Che restano tristemente basse.
L’Italia non spende poco per la scuola, ma spende male
La spesa in istruzione
E non è una questione di soldi. A guardare i dati, la spesa media per studente è in linea con la media dell’Ocse, la spesa in istruzione sul Pil è di poco inferiore alla media Ocse (3,4 contro 3,6 per cento, in base ai dati dello studio “I numeri da cambiare” dell’Associazione TreLLLe) e il numero di alunni per insegnante è molto più basso di Spagna, Regno Unito, Francia, Germania e persino gli Stati Uniti. Il problema della scuola italiana è, come ha più volte detto anche l’ex ministro dell’Istruzione Maria Chiara Carrozza, la «capacità di spesa delle risorse». Dalla riforma Gelmini in poi (2008-2013), per giunta, complice anche la spending review dello Stato, la scuola italiana ha perso per strada ben 
sei miliardi di euro di fondi tra tagli al personale e ai materiali didattici. Quello che ci pone ben al di sotto degli altri Paesi europei è soprattutto la percentuale della spesa in istruzione in rapporto al totale della spesa pubblica. In questo,l’ultimo rapporto sul Miur fatto dalla Corte dei Conti è chiaro: «Nettamente inferiore alla media europea appare invece la percentuale della spesa per l’istruzione rispetto al complesso della spesa pubblica che passa dal 9,11 per cento del 2009 all’8,2 per cento del 2012 della spesa totale rispetto ad una media europea del 10,6 per cento, ponendo l’Italia in penultima posizione tra i 27 Paesi europei».
bilanci istruzione
Scuole che cadono a pezzi
E i soldi vengono spesi pure male. Oltre agli scarsi risultati dell’apprendimento dei nostri studenti, a parlare sono gli edifici delle scuole (qui alcune delle foto che abbiamo raccolto). Secondo l’undicesimo rapporto sulla sicurezza nelle scuole di Cittadinanzattiva, i
n una scuola su sette ci sono lesioni strutturali evidenti, il 20% delle aule ha distacchi di intonaco, in quasi un terzo dei bagni (31%) e in una aula e palestra su quattro ci sono muffe, infiltrazioni e umidità. Il 39% delle scuole mostra uno stato di manutenzione del tutto inadeguato (lo scorso anno era il 21%); nell’84% dei casi sono stati richiesti interventi mantenutivi allente interessato, ma nel 21% delle situazioni si è intervenuti con estremo ritardo e nel 14% dei casi l’intervento non è mai arrivato.

LEGGI ANCHE

Le riforme passate
A guardare la storia dell’istruzione italiana, però, le riforme annunciate in pompa magna per migliorare la condizione della scuola (non solo sul lato strutturale) di certo in passato non ci sono mancate. Sulle spalle degli insegnanti sono passate leggi, leggine e riforme intestate a questo o a quel ministro in carica. Emblema delle riforme “vuote” è quella fatta dall’ex rettore dell’Università di Siena Luigi Berlinguer nel 1997, che mirava a eliminare la distinzione tra formazione culturale e formazione professionale prevedendo due soli cicli di istruzione, e modificava l’esame di stato con tre prove scritte e un colloquio orale (com’è oggi). Si annunciò uno stravolgimento del sistema scolastico, ma poi arrivarono un nuovo governo e una nuova riforma che portava il nome dell’allora ministra all’Istruzione Letizia Moratti, la quale con un colpo di coda nel 2003 abrogò la legge quadro di Berlinguer e si fece la sua. La riforma, contestatissima, conteneva l’abolizione dell’esame di licenza elementare, la riduzione del “tempo scuola”, nuovi programmi di storia, geografia e scienza, l’innalzamento dell’obbligo scolastico a 18 anni, la dualità tra sistema dei licei e la formazione professionale, e puntava sulle famose tre “i” berlusconiane, inglese, informatica e impresa.
Poi arrivarono prima Fioroni, che nel breve interregno Prodi fece in tempo solo a stabilire che il debito formativo doveva essere recuperato entro l’inizio del nuovo anno scolastico, e dopoMariastella Gelmini. La contestatissima ministra dell’Istruzione del quarto governo Berlusconi tagliò la spesa per l’istruzione riducendo il numero di insegnanti. Un’ora di scuola tornò di nuovo a durare 60 minuti ma vennero ridotte le ore di lezione complessive, ricomparve il maestro unico e per i docenti migliori veniva previsto un premio di produttività. Era il 2008, oggi le modalità per stimolare gli insegnanti sembrano gli stessi.
Le riforme della scuola non sono servite a migliorare la qualità degli insegnanti e degli studenti
La giungla dei precari e delle supplenze
Ogni governo sulla scuola ha fatto e detto la sua. Cosa ci resta? In primis, gli oltre 620mila precari tra neolaureati, abilitati dalla vecchia Ssis (Scuola di specializzazione all’insegnamento secondario) e dai Tfa (Tirocinio formativo attivo) in attesa di diventare maestri e prof, divisi tra graduatorie di ogni fascia e tipo. I numeri li ha dati la stessa ministra Giannini durante la presentazione del piano programmatico del suo dicastero: 170mila circa iscritti nelle Gae (Graduatorie a esaurimento), 460mila iscritti in Graduatoria di istituto per supplenze annuali (a cui vanno sottratti i 170mila iscritti nelle Gae), 10mila nuovi abilitati con i Tfa, 70mila con titolo dei Percorsi abilitanti speciali (Pas), 55mila diplomati magistrali.
In questo calderone, circa 140mila sono quelli coinvolti nel sistema delle supplenze prese di mira, che ogni anno sono necessarie per far funzionare la macchina. Per arrivare all’organico necessario per l’anno scolastico 2014/2015, il ministero ricorrerà a 27.700 precari. Per le posizioni rimaste vuote per via di aspettative o distacchi sindacali, vengono chiamati in servizio circa 42mila insegnanti. Oltre a questi supplenti più duraturi, c’è anche la giungla delle supplenze brevi per problemi di salute o altre emergenze. Sotto i dieci giorni, vengono coperti con i docenti di ruolo a disposizione, poi parte la chiamata all’esterno. Solo le emergenze, costano al nostro ministero 680 milioni l’anno. E sono questi costi che la riforma Renzi vorrebbe evitare, stanziando un miliardo e mezzo e assumendo 100mila precari delle Gae. Che poi, per dirla tutta, oltre a essere costoso, il sistema delle supplenze funziona pure male. In base a un sondaggio del sito Skuola.net, su circa 1.500 studenti tra gli 11 e i 19 anni, quando il prof non c’è l’80% dei ragazzi non fa lezione, anche quando un altro docente è in aula. Durante l’ora di buco, uno studente su tre dice che la classe rimane scoperta senza alcun tipo di sorveglianza. La situazione non migliora nel caso il professore manchi per più di 15 giorni: il 43% degli studenti sostiene che per settimane o mesi non ha avuto né docente né supplente. Solo il 15% dice che fa lezione in classe con un supplente regolare o con il professore di un’altra classe.
Studenti somari
La precarietà del corpo insegnanti porta a risultati precari anche nel rendimento dei nostri studenti. Dai test Pisa 2012, viene fuori che i risultati medi in matematica, lettura e scienza sono inferiori alla media Ocse: l’Italia si colloca tra la 30esima e la 35esima posizione nell’elenco dei 65 Paesi ed economie che hanno partecipato alla valutazione. Il punteggio medio delle competenze matematiche nell’indagine Pisa si ferma a 485, mentre la media dei Paesi Ocse è di 500. Per non parlare dell’inglese: nell’Indice di conoscenza della lingua inglese, l’Italia si classifica 32esima su 60 Paesi, rientrando nella categoria dei Paesi con un basso livello di conoscenza dell’inglese, insieme a Uruguay, Sri Lanka, Russia, Taiwan, China, Emirati Arabi Uniti, Costa Rica, Brasile, Peru, Messico, Turchia, Egitto, Iran e (amara consolazione) Francia. 

LEGGI ANCHE

Insegnanti vecchi e insoddisfatti
Fin qui la valutazione degli studenti. E quella degli insegnanti? Non sarà che i nostri studenti non sono così bravi perché gli insegnanti non lo sono altrettanto? Il punto, però, è che al contrario di Paesi come l’Inghilterra, la Francia o la Finlandia, dove esiste una valutazione esterna o interna (fatta dai dirigenti scolastici) degli insegnanti della scuola pubblica che coinvolge circa il 90% del totale, in Italia sette insegnanti su dieci lavorano in scuole in cui non esiste alcuna forma di valutazione del loro lavoro. Come viene fuori dall’ultimo rapporto Ocse sull’insegnamento e l’apprendimento (Talis 2013), una percentuale molto alta (67,9%) dei nostri insegnanti sostiene però che la valutazione ricevuta abbia migliorato la propria capacità di apprendimento. Emerge inoltre una insoddisfazione rispetto all’avanzamento della propria carriera e un bisogno di formazione professionale soprattutto nelle capacità tecnologiche e informatiche (35%). Questo accade anche perché i nostri prof sono i più vecchi d’Europa: in media hanno 48,9 anni e di 19,8 anni di lavoro alle spalle. Solo il 12,5% pensa che il proprio lavoro sia tenuto in considerazione nella società, a fronte del 30,9% della media Ocse. Per più della metà degli insegnanti italiani intervistati (54,3%), però, la valutazione migliorerebbe la percezione pubblica del proprio ruolo, per 7 su 10 sarebbe sarebbe un modo per aumentare la fiducia in se stessi, e addirittura per 8 su 10 porterebbe a un miglioramento anche delle performance degli studenti.
insegnare-nel-mondo
Neanche in termini di stipendi i nostri prof se la passano bene. Roberto Perotti e Filippo Teoldi hanno messo a confronto le remunerazioni medie degli insegnanti italiani e di quelli inglesi. Gli stipendi dei nostri prof sono più bassi sia in termini assoluti sia in rapporto al Pil pro capite. Un insegnante delle scuole primarie italiane ha uno stipendio tabellare di 21.447 eurolordi l’anno, che salgono a 24.849 sommando le indennità e le spese accessorie. Retribuzione inferire al pil pro capite dello 0,97 per cento. Di contro, un insegnante inglese guadagna 37.400 euro l’anno, pari all1,27% del pil pro capite. La musica non cambia nel caso di un insegnante delle scuole superiori: stipendio base di 23.471 euro, che sale a 28.547 con le indennità accessorie, pari all1,12% del pil pro capite. In Inghilterra lo stesso docente guadagna 41.930 euro l’anno, pari all1,42% del pil pro capite. Ma anche se guardiamo il confronto con altri Paesi dalla Francia alla Germania, la situazione non cambia.
E non è un caso che negli indicatori sul peso sociale degli insegnanti (Global Teacher Status Index) l’Italia si piazzi solo al 13esimo posto. Solo il 3% degli intervistati ammette “con certezza” che gli studenti nutrano rispetto verso chi sta dietro la cattedra. I nostri studenti risultano in effetti tra i più irrispettosi d’Europa verso i propri insegnanti. Ma circa il 75% degli intervistati sostiene che i prof dovrebbero essere pagati in base ai risultati degli studenti. Quindi, parlando per l’Italia, non tanto. Sembra un cane che si morde la coda. Riuscirà ora questa nuova annunciatissima riforma della scuola a cambiare volto a una scuola che cade a pezzi (letteralmente)?

Nessun commento:

dipocheparole     venerdì 27 ottobre 2017 20:42  82 Facebook Twitter Google Filippo Nogarin indagato e...