venerdì 5 settembre 2014

La mafgia per Grillo non strangola la gente come invece fa lo stato. Ignorante di un ignorante.


Mafia, la mappa dei beni confiscati
Ma spesso lo Stato non riesce a gestirli

Un'inchiesta dei quotidiani locali del Gruppo Espresso mette in luce dove crescono e quante sono le proprietà che le istituzioni strappano alla criminalità organizzata. Ma in alcuni casi, dopo la confisca, le aziende faliscono o i beni non vengono gestiti con attenzione

DI GIOVANNI TIZIAN


Un tesoro enorme sottratto ai clan. Un patrimonio che dovrebbe essere della collettività, ma che nella maggior parte dei casi resta inutilizzato. In totale il tesoretto vale tra 10 e i 34 miliardi di euro. Soltanto la Direzione investigativa antimafia ha confiscato alle organizzazioni mafiose oltre 2 miliardi tra case, ville, palazzi e società di capitali. Tutto questo dal 1991 al 2011. Una cifra in costante aumento.

GUARDA LE MAPPE E I GRAFICI COMPLETI

Nel report di Ferragosto sulla sicurezza del Paese, il ministro dell'Interno Angelino Alfano ha presentato i successi dell'antimafia: negli ultimi quattro mesi sono stati sequestrati 2.500 beni e confiscati 414, per un valore complessivo che supera il miliardo. Cifre e volumi che farebbero pensare a una favola con il lieto fine. Eppure il meccanismo è in sofferenza e la macchina delle misure di prevenzione patrimoniale non viaggia come dovrebbe. Troppe le questioni irrisolte. In primis l'Agenzia dei beni sequestrati e confiscati che si inceppa nell’ultimo passaggio della riassegnazione: immobili che restano vuoti o ancora occupati dai familiari dei boss in carcere, terreni abbandonati dove invece potrebbero nascere cooperative di giovani, aziende che con i quattrini dei mafiosi andavano a gonfie vele e che la gestione statale ha affossato spingendole verso il fallimento.



Così lo strumento principale di lotta alle cosche è diventato l'emblema dell'antimafia che non funziona. Tranne qualche rara eccezione. Ci sono i giovani che lavorano le terra che furono di ‘ndrangheta, camorra, cosa nostra e sacra corona unita. Ci sono le case dei padrini trasformate in centri per disabili. E qualche azienda che da Srl mafiosa si è trasformata in cooperativa di lavoratori onesti. Esempi unici che vanno avanti tra mille difficoltà, sfidando le resistenze dei mafiosi che vorrebbero riconquistare il loro territorio e l'indifferenza di buona parte della politica che sul contrasto alle mafie tace, salvo poi presentarsi alle commemorazioni per le vittime illustri.

Il quadro che emerge dall’inchiesta di Dataninja.it in collaborazione con i quotidiani locali del Gruppo Espresso è allarmante: abbiamo un tesoro e non sappiamo come utilizzarlo. C’è bisogno di un intervento del governo, di un piano per recuperare al meglio i quattrini sottratti ai capi mafia. Il rischio, altrimenti, è la resa di fronte al potere economico delle cosche. Che cantano vittoria ogni volta che fallisce un progetto di recupero di un bene immobile o aziendale.

Come nel caso di Palermo. Dove, nel silenzio generale, 120 lavoratori guidati dagli edili della Cgil stanno portando avanti una battaglia per salvaguardare il posto di lavoro. Sono gli operai della Ati Group, che fa parte dell’ex gruppo Aiello (l’ingegnere condannato per mafia che poteva contare sull’appoggio dell’ex presidente della Regione Sicilia Totò Cuffaro) sequestrato a Cosa nostra undici anni fa e solo l'anno scorso arrivato a confisca definitiva. È la più grande azienda edile sottratta dalle mani della criminalità organizzata. E sostenerla dovrebbe essere una priorità per lo Stato. Ma quella che doveva essere una vittoria si è trasformata in una condanna al fallimento.

Da quando il provvedimento è diventato definitivo, infatti, l'azienda ha iniziato il suo declino economico. Attualmente la stragrande maggioranza dei lavoratori è in cassa integrazione straordinaria senza salario. E l’amministrazione non anticipa più come nel passato quote di stipendio. «Lavoratori e famiglie vivono una condizione di disagio a volte al limite dell’indigenza» denunciano i sindacalisti della Fillea Cgil. E purtroppo non è l'unico caso. Oltre il 70 per cento delle imprese perdono terreno quando il proprietario diventa lo 
Stato. Cioè sono destinate a chiudere.

Perciò capita spesso di trovarsi davanti a picchetti di lavoratori infuriati che davanti alle telecamere urlano che la mafia dà lavoro e le istituzioni della Repubblica lo tolgono. Un amaro paradosso che dà la misura dell’interesse riposto dai governi, che si sono succeduti, nella lotta alla mafia in generale, e in particolare alla tutela del patrimonio confiscato. Con buona pace di Pio La Torre, che inventò il reato di associazione mafiosa e il sequestro, e di tutti i magistrati uccisi che sull'idea del comunista ucciso da Cosa nostra hanno inflitto duri colpi ai clan.

Nessun commento:

dipocheparole     venerdì 27 ottobre 2017 20:42  82 Facebook Twitter Google Filippo Nogarin indagato e...