lunedì 10 marzo 2014

Secondo voi conviene studiate ed ottenere più lauree o intraprendere una carriera nel M5S come ha fatto Fico ?



Laureati, il primo stipendio 1000 euro Ingresso “lento” nel mondo del lavoro

Il tasso di disoccupazione oscilla tra il 22,9% e il 26,5% in base al tipo di laurea

di Valentina Santarpia

shadow
Fanno più fatica a trovare lavoro, e quando finalmente lo trovano spuntano contratti meno stabili e percepiscono stipendi più bassi: anche i dati sul futuro dei laureati, registrati dal sedicesimo rapporto di Almalaurea, registrano «una sensibile, ulteriore, frenata della capacità di assorbimento del mercato del lavoro». Ma almeno chi ha un’istruzione superiore alla lunga la vince, come sottolinea Andrea Cammelli, fondatore di Almalaurea:«E’ vero che negli ultimi anni la documentazione mette in evidenza che è in calo la percentuale di quanti lavorano, ma molto di meno di quanto avviene per i diplomati, il che vuole dire che a 5 anni dalla laurea abbiamo solo l’8% dei laureati che non lavorano».
shadow carousel
Ecco come sono cambiati lavori, contratti e stipendi in cinque anni
Disagio sociale
Dopo la doccia fredda dell’Istat- che segna il record del 12,4% per la disoccupazione- il rapporto, realizzato su 450 mila laureati dei 64 atenei del consorzio, conferma che il «diffuso disagio sociale» non riguarda solo le fasce di popolazione più basse e meno istruite, ma stringe in un abbraccio perverso anche chi, a suon di fatiche fisiche, emotive, ed economiche, riesce a raggiungere i traguardi dell’istruzione superiore. Nel dettaglio: tra i laureati di primo livello, il tasso di occupazione è sceso di 4 punti solo nell’ultimo anno, di 16 se confrontiamo il dato con il 2008: ad un anno dal titolo il 66% dei laureati brevi lavora o quantomeno svolge uno stage retribuito. Tra i colleghi magistrali la contrazione registrata è di due punti, e di 11 rispetto al 2008: tra gli studenti che scelgono di proseguire con la laurea specialistica, infatti, lavorano in settanta su cento.
Le «vecchie» lauree sono le più penalizzate
Quelli che stanno messi peggio sono i magistrali a ciclo unico, per lo più studenti dei vecchi corsi di laurea: per loro il crollo è del 3% rispetto al rapporto dell’anno scorso, ma del 23% se confrontiamo il dato con quello dell’indagine 2008, arrivando ad un 57% di laureati che ha trovato lavoro ad un anno dalla tesi. L’analisi del tasso di disoccupazione dei graduati italiani va di pari passo, i numeri sono quelli di una débâcle progressiva e costante: nel 2007 il tasso di disoccupazione dei laureati di primo livello era dell’11,2%, nel 2012 è diventato del 26,5%. Tra i magistrali, si è passati dal 10,8% di sette anni fa al 22,9%. Tra i magistrali a ciclo unico, si è passati dall’8,6% al 24,4%.
La (non) stabilità del lavoro
E l’analisi delle caratteristiche del lavoro trovato è il segno delle difficoltà che i laureati post-riforma hanno affrontato in questi ultimi anni. I contratti a tempo indeterminato hanno avuto un calo, rispetto all’indagine 2008, del 15% tra i triennali, dell’8% tra i magistrali, del 5% tra quelli a ciclo unico. Per semplificare, solo 41 laureati brevi su 100 dell’ultima generazione hanno un lavoro stabile, poco più che i 35 colleghi specialisti o a ciclo unico che sono riusciti a sistemarsi. «Ciò che rende la situazione ancora più preoccupante- nota Almalaurea – è che, alla
Sempre più diffusi i lavori senza contratti o con contratti atipici
riduzione della stabilità lavorativa registrata negli ultimi anni, si è associato un aumento significativo dei lavori non regolamentati da alcun contratto di lavoro», oppure di contratti non standard, come lavori part-time e collaborazioni. Della serie: meno lavoro e pure più precario. Oltre che mal pagato: perché un laureato appena assunto oggi guadagna sui mille euro al mese, poco più (1038) i magistrali, poco meno (970) i laureati a ciclo unico. Piuttosto che avanzare, le retribuzioni diminuiscono: rispetto all’anno scorso, c’è un calo che va dal 5 al 2%,ma rispetto al 2008 le retribuzioni reali, che quindi considerano anche il mutato potere d’acquisto, sono precipitate del 20%.Del resto, i laureati tendono ad accontentarsi di più di lavoretti poco qualificati: l’efficacia del titolo, che misura appunto la richiesta della laurea per il lavoro svolto e l’utilizzo nel lavoro delle competenze acquisite attraverso l’università, «risulta significativamente in calo», rileva lo studio, rispetto al 2008. Ma chi la dura la vince: Almalaurea rileva infatti che a distanza di cinque anni il tasso di occupazione arriva all’87% per i biennali e al 90% per i colleghi a ciclo unico. Perché, e questa è la buona notizia, al crescere del livello di istruzione cresce anche l’occupabilità: i laureati, alla lunga, sono «in grado di reagire meglio ai mutamenti del mercato del lavoro, perché dispongono di strumenti culturali e professionali più adeguati».
Donne e meridionali svantaggiati
Con l’accumulo di esperienza, migliora anche la stabilità del lavoro dei laureati e la coerenza tra titolo e lavoro svolto. L’unica nota dolente restano le buste paga: a tre anni dalla laurea, i laureati brevi guadagnano poco più di 1200 euro, quelli magistrali qualche decina di euro in meno, i magistrali a ciclo unico si mantengono ancora sui 1100 euro. A cinque anni dalla laurea, il guadagno mensile netto si aggira sui 1400 euro tra i laureati magistrali e sui 1350 per quelli a ciclo unico. Siamo ben lontani dal balzo che avviene in Francia e Germania, dove un laureato guadagna il 42% in più rispetto a un diplomato, o nel Regno Unito, dove il graduato percepisce il 53% in più rispetto a chi ha solo la maturità in tasca.
Scegliere la laurea giusta, far presto e conoscere le lingue: ecco le dritte per gli studenti
E dove non ci sono così tante differenze discriminatorie come in Italia, dove le donne e i meridionali in media hanno meno chance di collocarsi bene a differenza degli uomini e di quanti risiedono o hanno studiato al Nord. Cosa consigliare quindi ai nostri studenti, di fronte a questo scenario a ostacoli? Il rapporto Almalaurea, tra le righe, svela almeno tre dritte preziose. La prima: la scelta del corso di laurea va fatta considerando che, a parità di altre condizioni, i laureati di ingegneria e delle professioni sanitarie, nonché dei gruppi educazione fisica e scientifico risultano essere i più favoriti nella ricerca di lavoro, svantaggiati invece i colleghi dei percorsi giuridico-psicologico e geo-biologico. La seconda: è importante far presto, perché, più che i voti avuti all’università, quello che conta di fronte al potenziale datore di lavoro è l’età. L’ultima: le esperienze di lavoro, di qualsiasi natura, e la conoscenza della lingue (inglese e tedesco in prima linea) rafforzano la possibilità di lavorare. Il resto, è pura fortuna.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE

DOPO AVER LETTO QUESTO ARTICOLO MI SENTO...

 
PARTECIPA ALLA DISCUSSIONE
caratteri rimanenti: 1500
INVIA

CONTRIBUTI 

VOTODATA

Montaigne10 marzo 2014 | 21:02
Ormai la società sembra necessitare solo di manovali e mega ingegneri CEO, tutto è il contrario di tutto. Le persone normali sembrano non essere SPENDIBILI sul mercato, quindi che se ne stiano a casa. Assurdo.
CapitanUnlucky10 marzo 2014 | 20:00
Rispondendo alla sua domanda e prendendo in esame la sola laurea in "Lettere" (tralasciamo quindi tutti i corsi di comunicazione e filosofia) è ovvio che il normale campo di applicazione dovrebbe essere la ricerca e l'insegnamento (ma in Italia "ricerca" è associato all'ingegnere smanettone od ai soli laureati in medicina, persino i fisici sono presi per i fondelli). Considerato che durante quel corso si studia anche qualcosa di comunicazione non è poi così difficile fare il salto di contesto ed entrare in ambiti quali organizzazione eventi, marketing settore comunicazione (non economia, ovvio) presso agenzie di comunicazione appunto. Sicuramente è un percorso di studio ad alto rischio, molto di più che Scienze della Comunicazione che bene o male, specialmente se si sceglie il settore dei nuovi media, qualche sbocco lavorativo lo offre ancora, anzi molti di più di quanto l'uomo comune critico verso questa laurea è portato a credere. Un po' come chi chiede a che ti serve una laurea in Filosofia? Molti direbbero a nulla, io invece credo che se avessimo avuto più manager filosofi nel settore PRIVATO forse oggi le "cose italiane" sarebbero messe meno peggio, forse. L'unico esempio di pessimo filosofo nel privato è Marchionne... quello è un mancato laureato in economia alla Bocconi :-) In un ottica di "lavoro" e non di propensione o di sogni è normale che le migliori lauree restano Medicina e dopo (molto dopo) Ingegneria. Tutto il resto, Italia, è considerato serie B.
Lettore_935134910 marzo 2014 | 19:51
Non capisco perché si prendono a riferimento i disoccupati dai 15 ai 29 anni.I quindicenni vanno a scuola mentre gli ultra trentenni sono ancora disoccupati.
Foo Bar10 marzo 2014 | 19:08
Mi scusi i modi ma la domanda è seria: a che mansioni può ambire una persona che si laurea in lettere?
CARICA ALTRI CONTENUTI

Nessun commento:

dipocheparole     venerdì 27 ottobre 2017 20:42  82 Facebook Twitter Google Filippo Nogarin indagato e...