La Regione Siciliana gli dà il sussidio ma ha un reddito di 150 mila euro
Secondo i dati in possesso del governatore Crocetta sarebbero almeno "un'ottantina" i casi di falsi disagiati all'interno del bacino dei 3 mila ex Pip, che ricevono un sostegno di 832 euro mensili. "Attraverso un controllo incrociato abbiamo scoperto che davamo aiuti destinati ai poveri anche a chi è ricco"
Rivolta degli ex Pip, guerriglia a Palermo
I Pip attualmente sono in carico agli uffici della Regione, alle scuole e agli ospedali dell'Isola. Si occupano di pulizia dei locali, portierato e facchinaggio. Oltre 500 di essi su 3 mila in questo momento ricevono il sussidio senza lavorare: nessun ente pubblico li ha richiesti, spesso a causa dei gravi precedenti penali.
Il governo Lombardo nel 2010 li aveva addirittura assunti con regolare contratto a 24 ore settimanali, e i costi erano lievitati a oltre 36 milioni di euro all'anno. Il governo Crocetta ha revocato i contratti, tornando al sussidio che, tra assegni familiari e contributi, può arrivare anche a 900 euro al mese. Crocetta ha denunciato l'anno scorso infiltrazioni mafiose tra i Pip: 87 di questi avevano condanne per mafia e sono stati espulsi dal bacino. Uno di essiaveva un patrimonio di due milioni che gli è stato poi sequestrato.
Nessun commento:
Posta un commento