martedì 1 settembre 2015

Europa, Europa è sempre Europa. Chi vuole l'Italia fuori dall'Europa vuole un Italia provinciale che conserva tutti i suoi difetti a partire dal populismo fino a finire con la mancanza del riconoscimento del merito.

Parole chiave: 
Argomenti: 
Uno spettro si aggira per l’Europa (cit.): l’idea di addossare all’Europa la colpa di tutti i mali che ci assillano. Più precisamente: addossare tutte le colpe all’Unione europea e soprattutto all’euro. Pur essendo ben lontano dalla tentazione di santificare le istituzioni create da noi umani, credo che sia il caso di invertire il ragionamento e riflettere su che cosa sarebbe successo ai singoli paesi dell’Unione Europea – e in particolare all’Italia - qualora questo progetto di confederazione che tentenna a diventare federazione non fosse mai stato concepito e realizzato.
Qui entriamo a piè pari in quella disciplina tra la storia e l’immaginazione che va sotto il nome di “ucronía”, ovvero lo studio del “non tempo”, di ciò che sarebbe successo nel caso in cui qualche evento cruciale sia andato diversamente da come è andato in realtà. Nel campo della letteratura, un esempio più famoso di racconto ucronico è il romanzo Fatherland di Robert Harris, che parte dal ribaltamento dell’esito della Seconda Guerra Mondiale, con Hitler vincitore sugli Alleati.
Immaginarsi che cosa sarebbe successo e succederebbe senza l’Ue costituisce una sorta di antidoto contro il veleno populistico di coloro che prendono l’Unione Europea come capro espiatorio di tutto
Sotto questo punto di vista direi che il tentativo di immaginarsi che cosa sarebbe successo e succederebbe senza l’Unione Europea (e senza i suoi predecessori: Comunità europea del carbone e dell’acciaio – Ceca - e Comunità economica europea – Cee) costituisca una sorta di antidoto contro il veleno populistico di coloro che prendono l’Unione Europea come capro espiatorio di tutto. In che senso? Il capro espiatorio è un soggetto, un popolo, un oggetto che viene percepito e additato come la causa di un amplissimo insieme di mali, come un sole malvagio da cui partono molti raggi malvagi. Questa visione può essere psicologicamente appagante perché permette di identificare un nemico lasciando a se stessi tutte le buone qualità della vittima innocente.
Shangai

LEGGI ANCHE

Tuttavia, il ragionamento alla base del concetto di capro espiatorio è di solito lontanissimo dalla realtà (sociale) dei fatti, in cui il singolo fenomeno tipicamente ha molte concause: come un pallone cascato in acqua che viene sospinto da molte onde e molte correnti, e talvolta da qualche mano. Il capro espiatorio come sole malvagio che lancia mille raggi malvagi dovrebbe dunque essere sostituito nella mente delle persone (e specialmente in quella dei complottisti e/o dei populisti) dalla più prosaica e realistica immagine del pallone in acqua che si muove spinto da molte forze.
Senza l’Ue non ci sarebbe stato l’aumento di immigrati e profughi? Sotto quale forma di alleanza internazionale alternativa Italia e Grecia troverebbero qualche aiuto esterno?
Pensiamo alla lunga stagnazione dell’economia italiana: chi identifica nell’Europa e nell’euro l’unica o la principale causa del nostro declino compie l’errore di attribuire a una sola causa (il capro espiatorio) gli effetti prodotti da più cause. Al contrario, il ragionamento ucronico sta nell’immaginarsi che cosa succederebbe se solo un fattore avesse agito in modo diverso da quanto è accaduto in realtà lasciando fermi gli altri fattori. Si tratta di un tipo di ragionamento che è fondamentale nelle scienze sociali ed è particolarmente amato dagli economisti, tipicamente espresso come l’ipotesi del ceteris paribus (“tutte le altre cose costanti”).

LEGGI ANCHE

Cari complottisti e populisti, sono spiacente: questo è il modo scientifico di ragionare sui fatti sociali, cercando di distinguere il più possibile il ruolo giocato da ciascuna concausa. Naturalmente sarebbe bello vivere nel mondo controllabile delle scienze naturali, dove è possibile fare esperimenti causali e dunque non è necessario spaccarsi il cervello alla ricerca del modo statisticamente più sensato per capire che cosa succederebbe se solo un fattore fosse diverso da quello che è stato. Con un esperimento controllato in fisica o in chimica si possono tenere fermi tutti i fattori e cambiarne soltanto uno: nella realtà sociale ciò non è tipicamente possibile o eticamente accettabile.
Eccoci al punto di snodo: chi dà la colpa di tutto all’Europa o all’euro non può impunemente proporre una scenario alternativo in cui contemporaneamente non c’è l’Europa o l’euro e nel contempo non ci sono gli altri guai che ci capitano addosso, oppure non ci sono i vincoli che anche in assenza di euro e di Europa limiterebbero le nostre azioni.
immigrazione
Centinaia di migranti alla stazione ferroviaria di Monaco di Baviera, il 1° settembre 2015 (Lennart Preiss/Getty Images)
Facciamo qualche esempio: ci si lamenta con forza degli sforzi insufficienti dell’Unione europea rispetto al problema dell’immigrazione clandestina e dell’arrivo dei rifugiati dalle aree di guerra dell’Africa e del Medio Oriente. Che cosa succederebbe senza Unione europea? Vi sono buone ragioni perché un’Italia e una Grecia che non siano membri dell’Unione europea – semplicemente perché essa non esiste - vengano risparmiate da questi flussi migratori? Sotto quale forma di alleanza internazionale alternativa Italia e Grecia troverebbero qualche aiuto esterno?
Angela Merkel (Adam Berry/Getty Images)

LEGGI ANCHE

Che cosa sarebbe successo senza Unione europea nel 2007-2008, quando iniziò la crisi dei mutui subprime negli Usa? 
Oppure pensiamo a temi economici-finanziari: che cosa sarebbe successo senza Unione europea nel 2007-2008, quando iniziò la crisi dei mutui subprime negli Usa? Quale strano modo di ragionare porta a pensare che senza Unione europea e senza euro non ci sarebbe stata nessuna crisi dei mutui dall’altra parte dell’Oceano? Allora la questione diventa quella di immaginarsi la risposta dei singoli Paesi davanti a una crisi finanziaria che sarebbe accaduta comunque, ma in assenza di istituzioni europee confederali (o federali).
Prima dell’euro le decisioni sui tassi di interesse di una banca centrale forte come la Bundesbank inducevano movimenti simili nelle decisioni da parte di banche meno forti e credibili come la nostra Banca d’Italia
Passando al tema spinoso dell’euro, è del tutto lecito credere che la nostra risposta alla crisi economica è resa impacciata dal fatto di avere perso lo strumento delle svalutazioni competitive, ma è altrettanto ridicolo pensare che – mantenendo la libera circolazione dei capitali - la nostra politica monetaria sarebbe completamente libera di realizzare tutti gli obiettivi possibili. Il pensiero è debole e ridicolo perché presuppone che i vincoli all’azione della banca centrale nazionale spariscano nel momento in cui l’Italia non sia più parte dell’eurozona. Nell’epoca precedente alla nascita dell’euro le decisioni sui tassi di interesse di una banca centrale forte come la tedesca Bundesbankinducevano movimenti simili nelle decisioni da parte di banche meno forti e credibili come la nostra Banca d’Italia. Nessuno nega che il potere contrattuale di Bundesbank resti forte dentro la Banca Centrale Europea, ma almeno ora si tratta di co-decisioni prese all’interno di essa.

Nessun commento:

dipocheparole     venerdì 27 ottobre 2017 20:42  82 Facebook Twitter Google Filippo Nogarin indagato e...