Truffa e associazione per delinquere, in manette i vertici di Infrastrutture Lombarde
Nel mirino della Procura di Milano la struttura che appalta i lavori della Regione Lombardia. Fra gli otto arrestati l'ex direttore generale Rognoni, coinvolto anche in un'inchiesta su Expo, e il dirigente Perez
Infrastrutture Lombarde si occupa di investimenti pubblici per miliardi di euro. Gli inquirenti hanno riscontrato modalità illecite negli affidamenti esterni di incarichi nei settori della consulenza legale e dei controlli degli appalti, per un valore di alcuni milioni di euro a partire dal 2008. Ai domiciliari sono finiti Carmen Leo, Fabrizio Magrì, Maurizio Malandra, Sergio De Sio, Giorgia Romitelli e Salvatore Primerano.
L'indagine - scaturita dalla denuncia di un imprenditore che si è ritenuto danneggiato dalle procedure di affidamento di un appalto - è una di quelle segnalate nell'esposto al Csm del procuratore aggiunto Robledo. Quest'ultimo aveva segnalato "violazioni" nell'assegnazione e nella gestione dei fascicoli da parte del procuratore capo Edmondo Bruti Liberati. I due magistrati hanno tenuto una conferenza stampa congiunta sugli otto arresti. Bruti e Robledo, seduti uno accanto all'altro nell'anticamera del procuratore, hanno fornito assieme agli investigatori i dettagli dell'operazione. Alla domanda se si trattasse di uno dei fascicoli oggetto dell'esposto, Robledo ha replicato: "Non voglio rispondere a questa domanda". E a un cronista che ha provato a stemperare la tensione con una battuta ("in queste occasioni di solito ci si stringe la mano"), Robledo ha risposto: "Non siamo capi di Stato".
Sulla vicenda interviene anche il coordinatore del centrosinistra, Umberto Ambrosoli: "Queste notizie gettano un'ombra inquietante sulla Regione. L'indagine attiene alla politica la responsabilità di una partecipata che gestisce un pezzo consistente del patrimonio pubblico in modo evidentemente poco limpido. Lo denunciamo da tempo. E il presidente Maroni, per quanto i fatti riguardino più che altro le scorse legislature, non può chiamarsi fuori. Occorrono maggiori controlli e un impegno vero a rendere trasparenti i bilanci di questo colosso finanziario a intera partecipazione regionale".
In una nota Paolo Besozzi, presidente di Infrastrutture Lombarde, si dice "convinto che tutti i dipendenti coinvolti possano dimostrare la propria estraneità ai fatti contestati" e annuncia di "aver già provveduto a convocare il consiglio di gestione per l'assunzione dei provvedimenti a garanzia della continuità aziendale anche con riferimento al contributo nella realizzazione delle opere connesse a Expo 2015, che non subiranno quindi alcun ritardo".
Nessun commento:
Posta un commento