Incarichi Raggi, negli atti Asl la firma della madre di una 5Stelle
Nel 2014 con cui la candidata alla guida del Campidoglio ottenne un secondo mandato dall'Azienda sanitaria di Civitavecchia. "Responsabile del procedimento" di assegnazione era la mamma della più giovane deputata in carica, eletta per M5s
Basta leggere la deliberazione n.773 del 31 luglio 2014, con cui il direttore generale Giuseppe Quintavalle conferisce il secondo mandato a Virginia Raggi, per scoprire che "responsabile del procedimento" di assegnazione è la dottoressa Gigliola Tassarotti. La quale firma anche come "estensore". E chi è Gigliola Tassarotti? È la mamma di Marta Grande, classe 1987, la più giovane deputata in carica, indicata - all'indomani dell'elezione nella Circoscrizione Lazio 1 per il M5s - come possibile presidente della Camera.
Ebbene, neanche questo incarico - come pure quello precedente - è stato dichiarato dall'allora consigliera grillina nell'autocertificazione datata 1 dicembre 2014: sei mesi dopo averlo ricevuto. Raggi si limita semplicemente a denunciare, il 13 ottobre 2015, a dimissioni del sindaco Marino già presentate, i 1.870 euro percepiti a titolo di acconto per il mandato del 2012. Tacendo del tutto l'esistenza di questo ulteriore affidamento. Che non risulta mai dichiarato, nonostante il decreto Trasparenza che impone a tutti gli amministratori, quale lei era, di rivelare se si ricoprono "altri incarichi con oneri a carico della finanza pubblica".
"Perciò Raggi è una bugiarda", tuona subito il Pd. Puntando pure il dito contro le affermazioni rilasciate all'ultimo confronto Sky. "Quando ho fatto il consigliere comunale, lavorando circa 10 ore al giorno, mi rimaneva ben poco tempo per fare l'avvocato, quindi ho smesso completamente di lavorare", disse il 15 giugno la candidata grillina. Che tuttavia viene smentita da una serie di documenti in possesso di Repubblica , dai quali risulta che sia nel 2014, sia nel 2015 - gli anni trascorsi da Raggi in Campidoglio - l'avvocata dei 5 Stelle ha compiuto una serie di azioni legali per cercare di riscuotere il credito che la Asl RMF le aveva chiesto di recuperare nel 2012: visure ipocatastali, tentativi di notifica (andati a vuoto), richiesta di preventivi a un'agenzia di investigazione per individuare i beni da pignorare, esito delle udienze presso il tribunale di Civitavecchia, scambi di e-mail in cui si relaziona sul procedimento.
Ma per Raggi, che ieri ha pubblicato su Facebook la dichiarazione del 2015 con l'acconto incassato, si tratta "dell'ennesimo attacco montato ad arte dal Pd" in "una delle campagne più sporche degli ultimi anni". Parole che le hanno procurato l'accusa di "violare il silenzio elettorale" e di dire "ancora bugie". Proprio mentre l'Anlep, associazione vicina ai dem, presentava un esposto in Procura per le autocertificazioni false: registrato ieri all'ufficio "primi atti", resta da capire se verrà aperto un fascicolo a carico della Raggi, al momento smentito dai
Nessun commento:
Posta un commento