"Non potevano partecipare stranieri". Il Tar del Lazio boccia le nomine di Franceschini per i musei
Il ministro annuncia ricorso: "Figuraccia davanti al mondo". Schmidt, direttore Uffizi: "Gli stessi giudici che hanno riammesso i centurioni al Colosseo". M5s e Lega contro Renzi "ennesima riforma sbagliata". Il ministro Orlando: "Cambiamo i Tribunali regionali". Intanto da oggi cinque poli museali, da Napoli a palazzo Ducale di Mantova, sono senza direttori
ROMA - La riforma dei musei voluta dal ministro dei Beni culturali Dario Franceschini rischia di tornare al punto di partenza. Con due sentenze, il Tar del Lazio ha infatti bocciato cinque dei venti direttori dei supermusei, cui nomine, di conseguenza, sono state annullate. Cinque musei, del calibro di Palazzo Ducale o del Museo Archeologico di Napoli, sono da ora senza direttori, che verranno sostituiti ad interim. Una decisione che ha provocato l'immediata reazione del ministro: "Non ho parole. Non do letture politiche e rispetto le sentenze. Ma registro con grande dolore quello che questo comporta praticamente e per l'immagine dell'Italia nel mondo".
Il Tar del Lazio - accogliendo il ricorso di due candidati alle posizioni di direzione di musei di Mantova, Modena, Taranto, Napoli e Reggio Calabria - ha ritenuto infatti in primo luogo che le procedure di selezione fossero viziate in più punti.
Tre i nodi fondamentali che hanno convinto i giudici: "Il bando della selezione non poteva ammettere la partecipazione al concorso di cittadini non italiani in quanto nessuna norma derogatoria consentiva di reclutare dirigenti pubblici fuori dalle indicazioni tassative espresse dall'articolo 38. Se infatti il legislatore avesse voluto estendere la platea di aspiranti alla posizione dirigenziale ricomprendendo cittadini non italiani lo avrebbe detto chiaramente".
Nel testo, firmato dal presidente Leonardo Pasanisi e dal consigliere Francesco Arzillo, si parla della illegittimità delle modalità di svolgimento del concorso: "A rafforzare la sostenuta illegittimità della prova orale, la circostanza che questa ultima si sia svolta a porte chiuse" mentre in altri punti si parla di criteri magmatici nella valutazione dei candidati.
Ma il ministro dei Beni culturali non ci sta e ha già annunciato per oggi il ricorso al Consiglio di Stato contro un verdetto per il quale ha parole durissime: "Mi lascia stupefatto che la sentenza del tar parli di procedura 'poco chiara e magmatica'. La selezione internazionale dei direttori è stata fatta da una commissione assolutamente imparziale composta dal direttore della National gallery di Londra, che è un inglese, dal direttore della più importante istituzione culturale di Berlino, che è un archeologo tedesco, dal presidente della biennale di Venezia, e da una persona che è stata appena nominata consigliere dal presidente Macron. Mi pare che più garanzia di neutralità e trasparenza non ci potesse essere".
E poche ore dopo Andrea Orlando, ministro della Giustizia, commentando la sentenza dice: "I Tar vanno cambiati senza demonizzarli, precisando meglio qual è l'ambito di competenza della politica e quello del tribunale amministrativo che spesso entra nel merito di scelte che dovrebbero essere della politica".
"Le istituzioni rispettino i magistrati, chiamati semplicemente ad applicare le leggi, spesso poco chiare se non incomprensibili - ha risposto Fabio Mattei, presidente Anma, l'Associazione nazionale magistrati amministrativi - la nomina di dirigenti pubblici stranieri è vietata nel nostro ordinamento. Se si vogliono aprire la porte all'Europa - e noi siamo d'accordo - bisogna cambiare le norme, non i Tar".
Sulla stessa linea anche il commento che Renzi ha affidato a un post Facebook: "Non abbiamo sbagliato perché abbiamo provato a cambiare i musei: abbiamo sbagliato perché non abbiamo provato a cambiare i Tar. Il fatto che il Tar del Lazio annulli la nostra decisione - sottolinea l'ex premier - merita il rispetto istituzionale che si deve alla giustizia amministrativa ma conferma - una volta di più - che non possiamo più essere una repubblica fondata sul cavillo e sul ricorso".
Con la riforma di Franceschini, dopo le selezioni, sette direttori sono stranieri. Tra questi ci sono anche quelli del museo archeologico di Reggio Calabria e quello di Palazzo Ducale di Mantova, entrambi interessati dal verdetto del Tar. "Quello che mi preoccupa di più - ha aggiunto- è che una cosa per cui l'italia si è fatta apprezzare in tutto il mondo venga messa in discussione. Ci sono anche delle conseguenze pratiche, perchè la sentenza è già pubblicata e dunque da oggi importanti musei sono senza direttore". E ora cinque direttori sono senza lavoro: Paolo Giulierini, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Carmelo Malacrino, Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, Eva Degli Innocenti, direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto, Martina Bagnoli, direttrice delle Gallerie Estensi di Modena, Peter Assmann, direttore del Palazzo Ducale di Mantova.
A differenza di quanto inizialmente annunciato, la sentenza non riguarda Gabriel Zuchtriegel: il direttore del Parco Archeologico di Paestum. A spiegare la situazione è il ministero dei Beni e delle attività culturali che ha parlato "di un errore di notifica" che rende inammessibile il ricorso introduttivo. La cartolina reca la spunta della casella 'destinatario irreperibile' anche se nella sentenza 06170 il Tar parla di "annullamento degli atti di ciascuna delle selezioni" relative ai Musei di Taranto, Napoli e Reggio Calabria e del Parco Archeologico di Paestum.
Zuchtriegel era stato il primo a commentare la decisione: "Spero che ricerca, tutela e valorizzazione nei musei italiani vadano avanti, con o senza Zuchtriegel. Innanzitutto sono davvero commosso e grato per tutti i messaggi di sostegno che mi stanno arrivando, per quanto riguarda il Tar, non entro nel merito. A mio avviso è importante che il percorso che a Paestum ha prodotto dei risultati significativi, non sia condizionato da personalità'".
Diverse le reazioni del mondo culturale alle sentenze. "Dimostrano che non basta fare, bisogna fare bene". Lo storico dell'arte Tomaso Montanari, da sempre critico sulla gestione Franceschini e promotore del cartello di associazioni Emergenza Cultura, commenta la decisione choc del tribunale amministrativo e affonda: "La riforma è stata affrettata e fatta tecnicamente male".
Pareri opposti arrivano dai musei. "Le sentenze mettono a rischio tutto il sistema? Speriamo di no, il rischio è quello della paralisi. Se la riforma venisse bloccata sarebbe tragico per la cultura, ma anche per l'economia, di cui la cultura è traino principale. Sarebbe disastroso se tutto venisse paralizzato dai meccanismi di tutela degli interessi particolari. "Preoccupato per la sentenza del Tar? Ero molto più scioccato quando i centurioni hanno vinto con l'aiuto del Tar, e sono tornati al Colosseo... sembrava uno sketch di Crozza, invece era la realtà", ha detto il direttore degli Uffizi Eike Schmidt.
E il caso più clamoroso della rivoluzione avviata da Franschini sono stati proprio gli Uffizi, dove lo storico direttore Antonio Natali ha ceduto il passo a un esperto di arte fiorentina in arrivo da Friburgo in Brisgovia, Schmidt per l'appunto. Ma il cambiamento è stato forte anche per Capodimonte, dove si è insediato il francese Sylvain Bellenger, e per la Pinacoteca di Brera, dove è arrivato l'inglese James Bradburne.
La riforma del ministrero dei Beni culturali ha assegnato a 32 musei la piena autonomia organizzativa, scientifica, finanziaria e contabile. È il 18 agosto 2015 quando Franceschini annuncia i nomi dei direttori scelti per i musei al top del patrimonio pubblico italiano - ai quali poi se ne sono aggiunti altri 12 - e la lista dei magnifici 20, con ben 7 stranieri, è piombata come una bomba sulla cultura italiana. I primi venti già funzionano da due anni e i risultati sembrano essere positivi sia per qualità delle iniziative sia per numero di visitatori. Ma il meccanismo, dopo la sentenza, potrebbe vacillare.
"È comunque assurdo fare distinzioni sulla nazionalità dei candidati. Il direttore della National Gallery è italiano mentre quello del British Museum è tedesco", aggiunge il ministro Franceschini.
Sull'onda della sentenza si è mossa anche la politica. Ettore Rosato, capogruppo Pd alla Camera, ha parlato di "momento amaro per chi crede nel cambiamento". E c'è chi approfitta per lanciare stilettate politiche, come il vicepresidente della Commissione giustizia alla Camera, nonché portavoce M5S, Alfonso Bonafede: "Renzi è affetto da analfabetismo amministrativo. Dopo la bocciatura della legge elettorale che ci avrebbe invidiato il mondo intero, la riforma della pubblica amministrazione, quella delle banche popolari e quella, a furor di popolo, della riforma costituzionale, oggi tocca a quella dei musei. Ma invece di guardare agli errori derivanti dalla sua arroganza, Renzi pensa invece di cambiare le istituzioni chiamate a decidere sulla regolarità delle leggi, entrando a gamba tesa sul potere giudiziario per piegarlo ai suoi voleri". Sulla stessa linea si sono espressi anche i leghisti lombardi.
Il Tar del Lazio - accogliendo il ricorso di due candidati alle posizioni di direzione di musei di Mantova, Modena, Taranto, Napoli e Reggio Calabria - ha ritenuto infatti in primo luogo che le procedure di selezione fossero viziate in più punti.
Tre i nodi fondamentali che hanno convinto i giudici: "Il bando della selezione non poteva ammettere la partecipazione al concorso di cittadini non italiani in quanto nessuna norma derogatoria consentiva di reclutare dirigenti pubblici fuori dalle indicazioni tassative espresse dall'articolo 38. Se infatti il legislatore avesse voluto estendere la platea di aspiranti alla posizione dirigenziale ricomprendendo cittadini non italiani lo avrebbe detto chiaramente".
Nel testo, firmato dal presidente Leonardo Pasanisi e dal consigliere Francesco Arzillo, si parla della illegittimità delle modalità di svolgimento del concorso: "A rafforzare la sostenuta illegittimità della prova orale, la circostanza che questa ultima si sia svolta a porte chiuse" mentre in altri punti si parla di criteri magmatici nella valutazione dei candidati.
Ma il ministro dei Beni culturali non ci sta e ha già annunciato per oggi il ricorso al Consiglio di Stato contro un verdetto per il quale ha parole durissime: "Mi lascia stupefatto che la sentenza del tar parli di procedura 'poco chiara e magmatica'. La selezione internazionale dei direttori è stata fatta da una commissione assolutamente imparziale composta dal direttore della National gallery di Londra, che è un inglese, dal direttore della più importante istituzione culturale di Berlino, che è un archeologo tedesco, dal presidente della biennale di Venezia, e da una persona che è stata appena nominata consigliere dal presidente Macron. Mi pare che più garanzia di neutralità e trasparenza non ci potesse essere".
E poche ore dopo Andrea Orlando, ministro della Giustizia, commentando la sentenza dice: "I Tar vanno cambiati senza demonizzarli, precisando meglio qual è l'ambito di competenza della politica e quello del tribunale amministrativo che spesso entra nel merito di scelte che dovrebbero essere della politica".
"Le istituzioni rispettino i magistrati, chiamati semplicemente ad applicare le leggi, spesso poco chiare se non incomprensibili - ha risposto Fabio Mattei, presidente Anma, l'Associazione nazionale magistrati amministrativi - la nomina di dirigenti pubblici stranieri è vietata nel nostro ordinamento. Se si vogliono aprire la porte all'Europa - e noi siamo d'accordo - bisogna cambiare le norme, non i Tar".
Sulla stessa linea anche il commento che Renzi ha affidato a un post Facebook: "Non abbiamo sbagliato perché abbiamo provato a cambiare i musei: abbiamo sbagliato perché non abbiamo provato a cambiare i Tar. Il fatto che il Tar del Lazio annulli la nostra decisione - sottolinea l'ex premier - merita il rispetto istituzionale che si deve alla giustizia amministrativa ma conferma - una volta di più - che non possiamo più essere una repubblica fondata sul cavillo e sul ricorso".
Con la riforma di Franceschini, dopo le selezioni, sette direttori sono stranieri. Tra questi ci sono anche quelli del museo archeologico di Reggio Calabria e quello di Palazzo Ducale di Mantova, entrambi interessati dal verdetto del Tar. "Quello che mi preoccupa di più - ha aggiunto- è che una cosa per cui l'italia si è fatta apprezzare in tutto il mondo venga messa in discussione. Ci sono anche delle conseguenze pratiche, perchè la sentenza è già pubblicata e dunque da oggi importanti musei sono senza direttore". E ora cinque direttori sono senza lavoro: Paolo Giulierini, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Carmelo Malacrino, Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, Eva Degli Innocenti, direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto, Martina Bagnoli, direttrice delle Gallerie Estensi di Modena, Peter Assmann, direttore del Palazzo Ducale di Mantova.
A differenza di quanto inizialmente annunciato, la sentenza non riguarda Gabriel Zuchtriegel: il direttore del Parco Archeologico di Paestum. A spiegare la situazione è il ministero dei Beni e delle attività culturali che ha parlato "di un errore di notifica" che rende inammessibile il ricorso introduttivo. La cartolina reca la spunta della casella 'destinatario irreperibile' anche se nella sentenza 06170 il Tar parla di "annullamento degli atti di ciascuna delle selezioni" relative ai Musei di Taranto, Napoli e Reggio Calabria e del Parco Archeologico di Paestum.
Zuchtriegel era stato il primo a commentare la decisione: "Spero che ricerca, tutela e valorizzazione nei musei italiani vadano avanti, con o senza Zuchtriegel. Innanzitutto sono davvero commosso e grato per tutti i messaggi di sostegno che mi stanno arrivando, per quanto riguarda il Tar, non entro nel merito. A mio avviso è importante che il percorso che a Paestum ha prodotto dei risultati significativi, non sia condizionato da personalità'".
Diverse le reazioni del mondo culturale alle sentenze. "Dimostrano che non basta fare, bisogna fare bene". Lo storico dell'arte Tomaso Montanari, da sempre critico sulla gestione Franceschini e promotore del cartello di associazioni Emergenza Cultura, commenta la decisione choc del tribunale amministrativo e affonda: "La riforma è stata affrettata e fatta tecnicamente male".
Pareri opposti arrivano dai musei. "Le sentenze mettono a rischio tutto il sistema? Speriamo di no, il rischio è quello della paralisi. Se la riforma venisse bloccata sarebbe tragico per la cultura, ma anche per l'economia, di cui la cultura è traino principale. Sarebbe disastroso se tutto venisse paralizzato dai meccanismi di tutela degli interessi particolari. "Preoccupato per la sentenza del Tar? Ero molto più scioccato quando i centurioni hanno vinto con l'aiuto del Tar, e sono tornati al Colosseo... sembrava uno sketch di Crozza, invece era la realtà", ha detto il direttore degli Uffizi Eike Schmidt.
E il caso più clamoroso della rivoluzione avviata da Franschini sono stati proprio gli Uffizi, dove lo storico direttore Antonio Natali ha ceduto il passo a un esperto di arte fiorentina in arrivo da Friburgo in Brisgovia, Schmidt per l'appunto. Ma il cambiamento è stato forte anche per Capodimonte, dove si è insediato il francese Sylvain Bellenger, e per la Pinacoteca di Brera, dove è arrivato l'inglese James Bradburne.
La riforma del ministrero dei Beni culturali ha assegnato a 32 musei la piena autonomia organizzativa, scientifica, finanziaria e contabile. È il 18 agosto 2015 quando Franceschini annuncia i nomi dei direttori scelti per i musei al top del patrimonio pubblico italiano - ai quali poi se ne sono aggiunti altri 12 - e la lista dei magnifici 20, con ben 7 stranieri, è piombata come una bomba sulla cultura italiana. I primi venti già funzionano da due anni e i risultati sembrano essere positivi sia per qualità delle iniziative sia per numero di visitatori. Ma il meccanismo, dopo la sentenza, potrebbe vacillare.
"È comunque assurdo fare distinzioni sulla nazionalità dei candidati. Il direttore della National Gallery è italiano mentre quello del British Museum è tedesco", aggiunge il ministro Franceschini.
Sull'onda della sentenza si è mossa anche la politica. Ettore Rosato, capogruppo Pd alla Camera, ha parlato di "momento amaro per chi crede nel cambiamento". E c'è chi approfitta per lanciare stilettate politiche, come il vicepresidente della Commissione giustizia alla Camera, nonché portavoce M5S, Alfonso Bonafede: "Renzi è affetto da analfabetismo amministrativo. Dopo la bocciatura della legge elettorale che ci avrebbe invidiato il mondo intero, la riforma della pubblica amministrazione, quella delle banche popolari e quella, a furor di popolo, della riforma costituzionale, oggi tocca a quella dei musei. Ma invece di guardare agli errori derivanti dalla sua arroganza, Renzi pensa invece di cambiare le istituzioni chiamate a decidere sulla regolarità delle leggi, entrando a gamba tesa sul potere giudiziario per piegarlo ai suoi voleri". Sulla stessa linea si sono espressi anche i leghisti lombardi.
Nessun commento:
Posta un commento